Compositore italiano. Maestro al
cembalo del San Samuele e della Fenice a Venezia, dal 1806 fu maestro
concertatore nei teatri di Amsterdam, Londra e Lisbona. Assai prolifico
compositore teatrale, ottenne lusinghieri successi in Italia e all'estero.
Nell'ambito della sua vasta produzione di opere teatrali citiamo:
Quanti casi
in un sol giorno (1801);
Ifigenia in Aulide (1804);
La
Climène (1811). Compose anche il dramma sacro
I sette Maccabei
(1818) e una cinquantina di balletti, tra cui
Il trionfo dell'amore
(1796). Gli si devono inoltre oratori, cantate e canzoni popolari veneziane
(Venezia 1761 - forse a Lisbona 1833).